Termoli si trova a 15 km da Cascina Cliternia in direzione Nord. Una graziosa cittadina caratterizzata dall’antico borgo marinaro, cosiddetto Paese Vecchio con il bellissimo Castello Svevo simbolo della città, che risale al 1247, la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione ovvero il Duomo della città, costruita nel 1037 dedicata a San Basso, di cui ne conserva le reliquie, Santo patrono della città. Delimitato da un muraglione costruito a picco sul mare, il borgo divide la costa termolese in due litorali: il litorale sud o di Rio Vivo e il litorale nord o di Sant’Antonio, dove è presente il tipico trabucco (o trabocco, dipende dai dialetti locali) che rende il panorama da cartolina. Rio Vivo è l‘ideale per chi ama la vela e gli sport acquatici (qui ha sede il Circolo Vela di Termoli. I lidi offrono numerosi campi da beach volley e tennis, una piscina all’aperto e diverse aree giochi per bambini. Sul litorale nord, un lungomare di 10 km, ci sono stabilimenti balneari attrezzati, si può godere della spiaggia e dell’incantevole vista sul borgo. Nel 2017 è stata ultimato un ulteriore tratto della pista ciclabile che collega il centro città con il lungomare nord, fino alla Torretta Saracena. Dal porto di Termoli è possibile imbarcarsi per le Isole Tremiti, ammirare le centinaia di barche e yacht presenti e noleggiare un’imbarcazione (porto turistico, Marina di San Pietro). Tra i prodotti tipici locali, oltre all’olio extravergine di oliva e al vitigno autoctono Tintilia, ci sono: la zuppa di pesce, le seppie coi piselli, i pulepe ’npregatorie, polpi cotti in olio, acqua e cipolla, le triglie alla ‘ngorde, gratinate al forno, u’pappòne, pane rustico bagnato nel sugo con pezzetti di pesce, ‘u scescille polpette al sugo di pane raffermo, formaggio e uova.
A questo link ci sono maggiori informazioni su Termoli, sui luoghi di interesse e le feste locali.
Marina di Petacciato si trova a 29 km da Cascina Cliternia, è una lunga spiaggia dal fascino selvaggio e ancora inesplorato, che merita sicuramente una visita. Circondata da un fitto e bellissimo bosco di pini ed eucalipti e da una pianura attraversata dal fiume Tecchio. Il panorama dalla spiaggia è davvero mozzafiato, è possibile ammirare in lontananza, quando non c’è foschia, il promontorio del Gargano, i monti della Majella e l’arcipelago delle Isole Tremiti. La spiaggia è ricca di zone incontaminate. La Torre antica di Petacciato, su in paese, merita sicuramente una visita, è una delle tante torrette di avvistamento della costa adriatica risalente al XV secolo. Presenta un corpo troncopiramidale a base quadrata, dalla Torre antica di Petacciato, attraverso segnali luminosi, si riusciva a comunicare con la Torre del Trigno (non più esistente) e con la Torre del Sinarca a Termoli. Tra i prodotti tipici, oltre all’olio extravergine di oliva sono rinomati i vini, come in gran parte del Molise e i piatti a base di pesce e frutti di mare.
A questo link si trovano maggiori informazioni su Marina di Petacciato e Petacciato.
Montenero di Bisaccia è situato a 44 km da Cascina Cliternia. Anche se nasce come cittadina agricola, ha sviluppato nel corso degli anni una forte propensione al turismo. La fascia litoranea che separa Montenero dal mare si chiama Costa Verde, per la striscia di verde brillante formato dalla pineta, dopo gli alberi iniziano la sabbia e le rocce, che si dispongono come rifugi naturali a formare calette e insenature suggestive. Si può visitare la Torre di Montenero di Bisaccia che si trova nella contrada di Montebello a circa 12 km dal paese. La torre posta sulla collina fu costruita, nel XIII secolo, in una posizione strategica al fine di dotare il paese di una struttura difensiva, che assolvesse essenzialmente a funzioni di avvistamento e di controllo del litorale molisano, comunicando attraverso segnali luminosi con le torri di Termoli e di Petacciato. Presenta un pianta a forma quadrata e si sviluppa su due livelli di piano, collegati all'interno da una scala a chiocciola. Tra i prodotti tipici, oltre all’olio extravergine di oliva e il vino, buoni in tutto il Molise, ci sono: la ventricina, un salume piccante, la zuppa del Natale di Montenero, una zuppa di carne e gelatina, cotti lentamente con verdure e aromi.
Per avere maggiori informazioni sul territorio di Montenero di Bisaccia e le sue tradizioni locali questo è il link.